Le lastre per zoccolatura BASETHERM vengono utilizzate esclusivamente per l’isolamento della zoccolatura dell’edificio, nell’area a contatto con spruzzi d’acqua o al di sotto del livello del terreno.
Con questa soluzione proponiamo Pannelli nati dal taglio e l’ accoppiamento del prodotto Spaceloft in mono e/o multistrato per rendere più agevole la posa in opera dell’isolante.
A differenza del prodotto Spaceloft “Roll”, fornito appunto in rotoli, SPACELOFT PANEL coniuga le performances di questo isolante a bassissimo spessore, alla facilità di posa.
SPACELOFT PANEL è fornito in comodi formati di dimensione nominale 1440x700mm, con spessori disponibili da 10, 20, 30 e 40mm (spessori maggiori su richiesta).
Ideale per isolamento “a cappotto” è adatto in particolar modo in caso di ristrutturazioni con problematiche termiche, ed in tutti quei casi sia necessario un isolamento termico a bassissimo spessore.
Punti di forza: Spaceloft Panel ha una maggiore facilità di posa in opera, non è più necessario tagliare il rotolo di Spaceloft a misura ed accoppiare gli strati, queste operazioni sono già state eseguite in produzione.
Spaceloft Panel richiede minor tempo e manodopera per l’installazione ed è di facile movimentazione in cantiere e stoccaggio.
Fibra di cellulosa marchiata Isolare, composta da almeno il 95% di carta da quotidiani (non carta patinata, cartoni o residui di cartiera).
Per renderla resistente ai roditori, insetti e maggiormente resistente al fuoco, viene mescolata con sali minerali.
Ideale per l’isolamento termico in solai di tetti chiusi, sottotetti non praticabili o per l’isolamento di intercapedini vuote di muri perimetrali.
Uno strato di 30cm sul tetto riduce la dispersione al 90%, portando ad un risparmio sulle spese di riscaldamento del 25/35% oltre ad un aumento di temperatura in tutta la casa nel periodo invernale.
Si possono utilizzare per il cappotto termico dei muri perimetrali, minimizzando la conduzione termica, sia dall’interno che dall’esterno, e l’inquinamento acustico.
Allo stesso modo, si può applicare ai sottotetti per lo stesso motivo, ed è ottimo anche se utilizzato sotto i pavimenti per ridurre la dispersione di calore, ma anche per diminuire sensibilmente i rumori e isolare acusticamente un edificio da un piano all’altro.
Ha un’ottima resa estetica come pavimentazione vera e propria, e la sua impermeabilità e durevolezza lo rendono adatto a questa funzione.
Tra i pregi inoltre, figura la traspirabilità, che fa scomparire problemi di condensa e umidità, e non è attaccabile dalle muffe (naturalmente la sua efficacia dipende anche dagli altri materiali utilizzati per edificare le pareti o i solai).