Nel Blog di Eco-Innovazione potrai trovare tutti i suggerimenti e i consigli che ti servono sul tema della coibentazione.
Per coibentazione si intende un sistema di isolamento, grazie al quale, due o più ambienti, non scambiano calore o vibrazioni sonore tra di loro. La coibentazione può essere quindi divisa in: isolamento termico, isolamento acustico o isolamento termoacustico.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo.
La novità più importante del Super Bonus 110 è l’ampliamento della Legge di Bilancio 2022.
Ma attenzione perché è una proroga differenziata:
LEGGI ANCHE:
L’estensione del Super Bonus 110 alle case unifamiliari e alle ville è discussa separatamente.
Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2022 il Super Bonus 110 per le case unifamiliari sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022, senza il limite di 25.000 euro relativo ai tetti Isee. L’accordo è stato elaborato con gli emendamenti alla legge di bilancio approvati dalla Commissione Bilancio del Senato.
Per chi sceglie di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il bonus eccedente 110, la ripartizione della detrazione cambia in base all’anno in cui è stata sostenuta la spesa.
5 Rate: per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
4 Rate: per le spese 2022.
Per le spese sostenute vale il principio di cassa, ovvero le spese si considerano sostenute nell’anno di effettivo pagamento, indipendentemente dalla data di trasferimento.
I condomini variano, quindi è la data del trasferimento dal condominio che conta, non la data della rata del singolo condominio.
La Legge di Bilancio 2022 estende, anche per il Super Bonus 110, lo sconto in fattura e la cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025. Per gli altri bonus casa, prorogato fino al 31 dicembre 2024.
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto un nuovo modello con relative istruzioni sull’allocazione del credito e sugli sconti in fattura
Un’importante novità in merito al Super Bonus 110 e agli altri bonus casa è l’approvazione della Legge Antifrode, che entrerà in vigore dal 12 novembre 2021. Scopo del decreto è frenare le frodi sul Super Bonus 110 e altre frodi sui bonus.
Una delle norme più importanti prevede che l’Agenzia delle Entrate possa sospendere la validità di una cessione del credito, entro 5 giorni lavorativi, dall’invio della comunicazione, per un periodo massimo di 30 giorni.
Tuttavia, una notizia recente sul decreto antifrode è che il decreto antifrode non si applica agli interventi di edilizia libera di importo inferiore a 10.000 euro.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere stato costruito qualche anno fa, dove le pareti dissipano il calore o sono così sottili che non è possibile un adeguato isolamento termico o addirittura un isolamento acustico.
L’isolamento soffiato è sicuramente il modo migliore per migliorare il clima del tuo appartamento, soprattutto se abiti in un condominio, per una serie di motivi.
La prima e principale è che gli interventi di isolamento possono essere fatti ad hoc per il tuo appartamento, anche se abiti in un condominio.
Infatti è possibile intervenire isolando le pareti interne in presenza di cavità, spesso presenti negli edifici costruiti alcuni anni fa. L’intervento è ottimo perché permette di ottenere tutti i vantaggi dell’isolamento con un lavoro rapido, poco invasivo ed economico.
Si può continuare a soffiare le fibre di cellulosa nella cavità. Ciò riduce notevolmente il trasferimento di calore, con conseguente risparmio energetico sia in inverno che in estate.
LEGGI ANCHE:
È solo soffiando aria che si può servire la propria abitazione indipendentemente dagli altri appartamenti, infatti è possibile lavorare senza pesanti opere di muratura (si può intervenire solo praticando dei fori) e senza necessità di tributi Ottieni il permesso di l’amministratore o i vicini. Inoltre, intervenendo nell’intercapedine, non c’è bisogno di uscire di casa per il lavoro: come vedete, il comfort è davvero ottimo.
Un aspetto di cui sentiamo spesso parlare ma di cui potremmo ancora non essere chiari riguarda la ripartizione dei costi condominiali associati alla realizzazione degli interventi di isolamento.
Come tutti sappiamo, per quanto riguarda la tutela delle parti comuni del condominio, i singoli appartamenti non sono esenti dall’obbligo di sostenere le spese di manutenzione, che devono essere ripartite tra i singoli appartamenti indipendentemente dal loro utilizzo (c’è un vero tavolo per condividere il costo dell’appartamento per intervento).
Ma nel caso di un intervento di coibentazione dell’appartamento, a chi spetta il pagamento del conto?
Leggi questo articolo per approfondimenti.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto.
Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in legno è del 70% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle classiche case in muratura, e ha caratteristiche tecniche quasi uniche tra cui grande flessibilità, completezza riduzione del calore ponte ed eccellenti proprietà di assorbimento acustico.
Come accennato in precedenza, la zona in cui la casa perde più calore è il tetto, quindi cerchiamo di capire come isolare efficacemente un tetto in legno e come produrre il miglior comfort abitativo.
Se è necessario migliorare l’isolamento di una casa con tetto in legno esistente, è importante svolgere il lavoro in modo esperto in modo che non ci siano brutte sorprese una volta terminato il lavoro.
Quello che vuoi isolare dall’interno il tuo tetto in legno esistente è controllare lo stato della struttura portante in legno, verificare che il legno sia uniforme e che non ci siano zone che si siano decomposte per infiltrazioni o umidità, queste possono creare tempo, una volta accertata l’integrità della struttura.
La prima consiste nel creare un controsoffitto creando una camera d’aria e poi creare uno strato di isolamento di almeno 10 cm al suo interno oppure, se possibile, inserire l’isolante tra le travi portanti del tetto in legno, e chiuso mediante l’applicazione di pannelli per creare uno strato isolante, l’unico inconveniente di entrambe le soluzioni è la riduzione del volume interno della casa.
LEGGI ANCHE:
Il tetto ventilato in legno rientra nei valori minimi di sfasamento e garantisce un ottimo comfort abitativo, grazie a queste proprietà rispetta i parametri previsti dal D.Lgs. 311/06 sulla prestazione energetica del settore edile. Il tetto ventilato consente i migliori risultati dal punto di vista della misurazione dell’umidità, il doppio lavoro dello strato isolante, che accumula e assorbe calore, unito al lavoro dello strato ventilato, elimina completamente la condensa, con conseguente consumo di materiale isolante nel tempo , e scarico Il calore dissipato dallo strato del tetto.
Secondo alcune analisi, il solo processo di ventilazione può ridurre il trasferimento di calore dal tetto fino al 40% e aumentare la capacità dell’isolamento, in alcuni casi anche riducendo la temperatura interna di 6° prima di realizzare l’isolamento del tetto in legno. Per la ventilazione, è necessario eseguire l’analisi termica dell’involucro dell’armadio.
L’isolamento attraverso coperture non ventilate è ampiamente utilizzato per i tetti piani, in quanto ciò non è possibile senza falda e, a differenza di questo tipo di tetto ventilato, la ventilazione creata negli interstizi aperti tra gli strati di isolamento sarà carente e coperta. Nell’isolamento del tetto in legno non ventilato viene utilizzata una barriera al vapore per compensare questa ventilazione, tuttavia è importante utilizzare un isolamento che sia altamente resistente all’umidità e quindi mantenga costante la sua capacità termica, quindi prodotti naturali come vetro, lana di roccia o sughero.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Quando si tratta di interventi di isolamento in climi estremi, quali prodotti e quali precauzioni dovremmo prendere? Possiamo ottenere i benefici attesi dall’investimento in interventi di isolamento termico in termini di risparmio energetico?
Domande che di solito sorgono, dando così luogo a doverosi dubbi nella progettazione e successiva realizzazione di strutture in condizioni climatiche estreme, questo è ovviamente dovuto alle dimensioni dei pannelli isolanti che andremo ad applicare: i canoni 10/12 cm di spessore, sufficienti? Forse è meglio passare a uno spessore maggiore?
Non possiamo certo estrarre questi numeri come un gioco di tombola; pannelli ad alte prestazioni, come i nuovi pannelli in polistirene espanso con grafite per l’isolamento esterno, ci garantiranno un’ottima lambda (in questo caso arriviamo a 0,034!!), ma non basta!
Negli anni la nostra consulenza è stata assistita da esperti, cioè professionisti a portata di mano, in grado di indicare lo spessore dei pannelli tenendo conto delle pareti portanti esistenti, come risolvere eventuali ponti termici, quanto può giovare in termini di risparmio di bollette varie e, ultimo ma non meno importante, quanto costa l’intervento.
LEGGI ANCHE:
Ovviamente noi ci siamo, prontamente disponibili e pronti a darvi delle linee guida che spesso si possono conciliare con statistiche ben definite, ma per andare fino in fondo sarà fondamentale la sorveglianza dell’immobile.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Uno dei modi per prendersi cura della propria casa è attraverso l’isolamento termico del pavimento.
L’isolamento del pavimento consente di ottenere numerosi vantaggi.
I pavimenti coibentati offrono un elevato livello di comfort con minori dispersioni di calore e minori costi di riscaldamento. Le stanze non riscaldate sono più soggette a problemi di umidità e quindi richiedono isolamento.
Questo di solito accade quando hai una taverna perché la stanza si trova al piano terra, il che facilita l’accumulo di umidità che viene assorbita dalla soffitta e provoca umidità in tutta la stanza.
Un intervento immediato nell’isolamento del pavimento è necessario se si vogliono evitare problemi di umidità troppo costosi da risolvere.
Noti molta umidità nella tua stanza? Il problema potrebbe essere uno: il pavimento manca di isolamento. Se non sai come muoverti e come intervenire, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per isolare i tuoi pavimenti.
LEGGI ANCHE:
Questa tecnologia porta molti vantaggi ai consumatori, solo per citarne alcuni:
Ma qual è il problema che causa uno scarso o nessun isolamento nel pavimento?
La maggior parte delle persone si trova ad affrontare problemi legati al freddo e all’umidità. Uno dei motivi per cui spesso è impossibile comprendere questi problemi quotidiani risiede proprio nella mancanza di isolamento del pavimento.
Questi problemi possono sorgere se la tua casa si trova vicino a una falda acquifera o direttamente sul terreno, in una zona con livelli di umidità standard molto elevati, o se la stanza è rimasta vuota per un lungo periodo di tempo. Deve agire in fretta! Quando si desidera progettare la struttura di un nuovo sistema a pavimento, isolarlo per mantenere l’ambiente asciutto e ridurre le dispersioni di calore è un’ottima opzione.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Vuoi evitare dispersioni di calore in casa?
Segui i nostri consigli e soluzioni per risparmiare sulle bollette. Calcola la dispersione termica della tua casa.
Se vuoi calcolare la dispersione termica della tua casa, devi considerare i seguenti fattori per l’analisi e la valutazione:
Alcune persone pensano che si debba tenere conto anche del calore proveniente da altre fonti di energia come luci, elettrodomestici, motori, persone e tutto ciò che produce calore, ma questi ultimi dati sono abbastanza irrilevanti e non stabili, quindi ti consigliamo di utilizzare alcuni Limiti di elementi variabili le tue considerazioni sul calcolo della perdita di calore nella tua casa.
LEGGI ANCHE:
La perdita di calore più comune in una casa è principalmente dovuta a finestre, pareti, tetti e talvolta pavimenti insufficienti. L’Italia è piena di vecchi edifici, quindi non dovremmo sorprenderci del fatto che la maggior parte delle case soffre di un’intensa dispersione di calore.
Puoi controllare da solo che la tua casa sia ben isolata. Di notte, portare la temperatura a 20°C fino a dopo cena, quindi abbassare il termostato e controllare i gradi segnati il mattino successivo. In un appartamento ben isolato, la temperatura non dovrebbe scendere di più di 1 o 2 gradi. Al di sopra di questa soglia, hai problemi di dispersione che puoi migliorare identificando la causa.
Spesso la causa della perdita di calore in una casa è che le finestre non sono adeguatamente isolate o installate ermeticamente.
Infatti, porte e finestre hanno un effetto così significativo sulla dissipazione del calore che si stima che ad essi debba essere attribuito circa il 25% di tutti gli sprechi energetici.
Se le tue finestre sono vecchie o inefficienti dal punto di vista energetico, smetti di pensare a risparmiare denaro differendo l’investimento in nuove finestre. Invece, pensa a quanto spendi inutilmente ogni mese a causa della loro inadeguatezza.
La dispersione delle mura interessa principalmente ville e case unifamiliari, le cui mura sono più esposte. L’appartamento del condominio è invece protetto indirettamente dalla casa adiacente.
Per ovviare ai problemi di dispersione nei muri, puoi iniettare tu stesso schiuma isolante nella cavità del muro (se esiste ed è accessibile). In caso contrario, dovrai contattare uno specialista per applicare un prodotto “rivestimento” o isolante alle pareti interne o esterne.
Per un’azione rapida, se non completa, puoi posizionare riflettori specifici dietro i radiatori per riflettere il calore nella stanza.
Un tetto vecchio o di scarsa fattura è spesso fonte di problemi e un costo enorme, e il problema diventa più sottile quando provoca una perdita di calore poiché influisce sul benessere immediato della tua casa.
In effetti, il tetto può diventare troppo freddo in inverno o surriscaldarsi in estate. Per evitare questi inconvenienti, si consiglia di consultare al più presto un tecnico specializzato nell’isolamento del tetto, in modo da non continuare a sprecare inutilmente l’energia utilizzata dall’impianto di riscaldamento per dispersioni di calore.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Un materiale o un prodotto con bassa conduttività termica, acustica o elettrica che resiste al passaggio di energia attraverso la sua massa. Il loro contenuto di umidità è inversamente proporzionale al potere isolante.
Gli isolanti termici hanno proprietà principalmente legate alla porosità: l’aria intrappolata nei pori limita il trasferimento di calore.
I materiali fonoisolanti limitano il passaggio delle onde sonore e possono essere suddivisi in:
Gli isolanti elettrici impediscono il passaggio di corrente.
L’isolante può essere: un materiale a nido d’ape con struttura a celle chiuse, non connettente; un materiale poroso a celle aperte, con struttura granulare o fibrosa.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
Qual è la principale differenza tra i materiali isolanti termici innovati (o superisolanti) e i materiali isolanti tradizionali? Sono in grado di fornire un buon rapporto costi/benefici? Per quali tipi di applicazioni e interventi di retrofit energetico sono più adatti questi materiali superisolanti?
I materiali superisolanti sono noti da tempo dai primi anni 2000 e la ricerca scientifica internazionale continua a migliorare senza paura le prestazioni termiche e applicative.
Questi materiali isolanti hanno valori di conducibilità termica molto bassi rispetto ai materiali isolanti convenzionali, ma non sono necessariamente abilitanti di superisolamento negli edifici, che in alcuni casi porta a comfort e praticità all’interno degli edifici.
Hanno sicuramente le potenzialità per essere una soluzione efficace in tutti i casi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, dove sono richieste riduzioni di spessore per soddisfare i limiti prestazionali imposti dalla normativa attuale e futura.
LEGGI ANCHE:
Ad eccezione di alcuni tipi di schiume cellulari, tutti i tradizionali materiali isolanti si basano ancora sull’incorporazione di aria in piccole cavità, pori o pori per impedire lo scambio di calore per convezione.
Pertanto, la conducibilità termica di questi materiali raggiunge un valore minimo fino a 0,023 W/mK.
Per superare questo limite e ottenere un super isolamento riducendo la conducibilità termica, si possono adottare tre strategie principali:
Utilizzando una di queste tre tecniche, si presume che la conduttività termica dei superisolanti sia in genere inferiore a 0,015 W/mK e può raggiungere valori anche più bassi, più vicini a 0,002 W/mK. Sono già presenti sul mercato materiali nanostrutturati come pannelli isolanti sottovuoto e aerogel, ad esempio integrati nei pannelli in policarbonato.
Tuttavia, i materiali di superisolamento sono ancora molto costosi (20-40 EUR/m² per 1 mqK/W di resistenza termica) rispetto ai tradizionali materiali isolanti (1 mqK/W di resistenza termica è 2-10 EUR/m²), ma rappresentano una soluzione economicamente interessante se si tiene conto dello spessore ridotto richiesto rispetto alle soluzioni convenzionali.
Leggi anche questa lista degli isolanti termici presenti sul mercato.
Negli edifici residenziali, il riscaldamento in inverno, l’acqua calda sanitaria e il raffrescamento in estate rappresentano circa l’80% del consumo totale di energia. Il modo più efficace per controllare il consumo di energia in un edificio è ridurre le dispersioni di calore migliorando l’isolamento degli involucri edilizi sia opachi (tetto, pareti e pavimenti) che trasparenti. Andare oltre le attuali prestazioni termiche è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica della Strategia Europa 2020.
Il valore ottimale della trasmittanza termica U tende ad essere compreso tra 0,15 W/mqK e 0,30 W/mqK, con un valore medio intorno a 0,20 W/mqK. Il raggiungimento di queste trasmittanze termiche utilizzando materiali tradizionali come lana minerale o schiuma cellulare significa uno spessore di 15-20 cm.
Nel caso di riqualificazione energetica di edifici esistenti, lo spessore dello strato isolante diventa una questione importante, in questo caso il materiale superisolante è molto efficace con uno spessore di circa 2-5 cm.
Uno dei materiali superisolanti che sta prendendo più piede, negli ultimi tempi, è ISOLCORE. Scopri di più sul sito ufficiale.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
I tetti in cemento sono coperture realizzate con elementi in muratura, cosiddetti mattoni e cemento armato. Questi elementi costituiscono la struttura portante che possiamo identificare, che serve a sostenere le piastrelle.
Questo tipo di copertura è molto diffuso nel nostro paese. Si considerino le coperture realizzate con lastre inclinate, ideali per ottenere un pavimento calpestabile, o le travi di Varese, che sono in realtà elementi prefabbricati e fungono da travetti, come quelli utilizzati per i travetti in legno dei tetti. Ma come isolare un tetto in cemento?
Per buone prestazioni e risparmio energetico, puoi continuare a utilizzare l’isolamento convenzionale, che comporta lo sviluppo di operazioni complesse e molto costose. In alternativa, puoi continuare a utilizzare una soluzione più conveniente, più veloce, più efficiente ma meno costosa.
Ottimi risultati si ottengono anche senza demolizione completa scegliendo di utilizzare, ad esempio, schiuma isolante, la cui collocazione consente di creare un isolamento che permetta la traspirazione della struttura, e materassini isolanti in lana, roccia o vetro.
Anche i pellet di sughero sfusi sono perfetti, così come i pannelli in legno o fibra di sughero, che devono essere sagomati e spesso richiedono un isolamento aggiuntivo sulla parte superiore per evitare la dispersione dei giunti.
Tetto in Laterocemento può raggiungere lo stesso livello di coibentazione di un tetto in cemento.
Un buon isolamento può essere ottenuto posando l’isolamento sotto le tegole.
Se il mantello è in buone condizioni, esistono soluzioni più economiche e altrettanto efficaci.
Si tratta di una soluzione che non richiede lo spostamento della copertura del tetto.
In questo caso i pannelli possono essere posati in fibra di legno, polistirolo o lana di roccia con ottimi risultati.
LEGGI ANCHE:
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
La coibentazione delle pareti ha la sua importanza che deriva dal fatto che la maggior parte degli edifici storici non è stata progettata secondo standard volti al risparmio di combustibile per riscaldamento.
Nella migliore delle ipotesi, questi edifici generano una notevole diffusione termica.
Va detto che per gli edifici realizzati negli ultimi anni sono stati inseriti nel progetto parametri rigorosi relativi all’isolamento interno, contribuendo a garantire una migliore salubrità termica all’interno.
D’altra parte, per coloro che sono in circolazione da almeno 20-30 anni o più, l’obiettivo è affrontare i problemi di isolamento che hanno. Per questo è necessario ricorrere ad opportuni interventi di ristrutturazione, come l’isolamento termico delle pareti interne.
Da questa esigenza sono nate nel tempo anche una serie di agevolazioni fiscali, volte a favorire interventi come la coibentazione delle abitazioni.
LEGGI ANCHE:
Tra questi, la riduzione delle tasse del 50% per le ristrutturazioni edilizie, la riduzione delle tasse del 65% per il risparmio energetico, senza dimenticare. Non dimentichiamoci del più chiacchierato Ecobonus 110, abbiamo toccato anche argomenti legati alle seconde case e agli appartamenti.
La maggior parte delle case sono dotate di cavità che fanno circolare l’aria. In alcuni casi, avere un sottile strato di isolamento (lana di roccia, lana di vetro o polistirolo) non è sufficiente per garantire un buon livello di isolamento interno. Da questo punto di vista, le abitazioni durante il periodo di revisione sono molto carenti (puoi verificare anche in autonomia in pochi semplici passaggi!).
Pertanto, in tali appartamenti, privi di un efficace isolamento interno, troviamo:
Se hai intenzione di vivere un ambiente confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico in grado di recuperare fino a 4 gradi Celsius, l’isolamento termico delle pareti è la soluzione ideale!
L’isolamento domestico può ridurre notevolmente lo scambio di calore a causa della riduzione dei volani termici.
L’isolamento delle pareti interne di una casa è prima di tutto necessario per le case più vecchie per le quali il produttore non ha fornito un piano di isolamento adeguato al momento della costruzione.
Attenzione però! Gli interventi per l’isolamento delle pareti interne non sono tutti uguali!
Si consiglia di rivolgersi ad un professionista del settore che, attraverso un audit energetico, sarà in grado di determinare il metodo più idoneo per ottenere i migliori risultati.
Scrivici per richiedere informazioni.
Superbonus 110: alcune cose sono cambiate, ma altre novità sono in arrivo. Cosa troverai in questo articolo: Legge di Bilancio e Proroga del Superbonus 110
Come sapete, il comfort termico e acustico nella vostra casa è fondamentale. Ciò è particolarmente vero se si vive in un condominio che potrebbe essere
Il legno è un materiale naturale rispettoso dell’ambiente, semplice da lavorare e dal costo estremamente contenuto. Secondo i dati ufficiali, la costruzione di case in
NEW ZEALAND COMPANY SRL
Via Emilia e Romagna, 38
35020 Villatora PD
P.IVA e C.F. 05006590284